rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA LIBERTÀ DI ESPRESSIONE DEL CAPO DELLO STATO TRA DIRITTO E FUNZIONE

Visualizza

Nell’ambito delle problematiche legate alla manifestazione del pensiero, un posto di sicuro rilievo occupa la questione legata alla manifestazione del pensiero presidenziale. L’articolo ripercorre il lungo dibattito sviluppatosi intorno al potere di esternazione del Capo dello Stato; dibattitto, fin dall’inizio, ambiguamente oscillante tra la pretesa del legittimo esercizio di un diritto, riconosciuto al Presidente della Repubblica come a qualsiasi altro cittadino, e la doverosa espressione di funzioni presidenziali. In tale prospettiva, ricostruiti i termini essenziali della questione e dei suoi profili più discussi, è posto l’accento sul contributo offerto dalla Corte costituzionale con la sua giurisprudenza, mettendo in evidenza la prospettiva apertasi con l’ultima sentenza (la n.1 del 2013), con la quale il giudice costituzionale, capovolgendo l’attuale prassi, dà nuovo rilievo e dignità all’attività di riservata intermediazione tradizionalmente svolta dal Capo dello Stato. Ciò in una prospettiva volta a rivalutarne il ruolo di garanzia neutrale, oggi da più parti ritenuto non più rispondente alla reale evoluzione della figura presidenziale nel nostro sistema.

 

Among the questions related to freedom of speech, the presidential freedom of speech has a central role. Thisarticle traces the long debate that developed around the “potere di esternazione” of the Head of State. From the beginning, this debate fluctuated between the legitimate claim to the exercise of a right, granted to the President as well as to any other citizen, and the manifestation of presidential powers. In this perspective, the attention focused on the contribution made by the Constitutional Court’s judgments, particularly the judgment no.1 of 2013. In this judgment, the Constitutional Court, reversing a consolidate practice, gives new importance and dignity to the ‘moral suasion’ function of the Head of State, emphasising his role of neutral guarantor . A  role that today is not considered any longer representative of the real evolution of the presidential figure in our constitutional system.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it