Il contributo, dopo aver preso in esame la modifica dell’art. 81 Cost., a seguito della costituzionalizzazione della regola del pareggio di bilancio, introdotta dal Fiscal Compact, si sofferma sulla recente modifica del Trattato istitutivo del Meccanismo Europeo di Stabilità – MES, analizzando i mutati criteri di ammissibilità all’assistenza finanziaria.
Ne consegue la riflessione sull’evolversi della compressione dei poteri statali, governativi e parlamentari, in materia di applicazione dei correttivi alla politica economica in relazione alle crisi finanziarie europee, osservando come tali poteri risultino già circoscritti nell’applicazione dei moduli previsti dalla novellata legge di bilancio, per essere, poi, maggiormente compressi nelle ipotesi di applicazione dei nuovi meccanismi europei di stabilità.
The ESM in solving European financial crises. A paradigm of limiting state sovereignty
The article, after considering the amendment of art. 81 Cost., following the constitutionalisation of the budget rule, introduced by the Fiscal Compact, focuses on the recent reform to the Institutional Treaty of the European Stability Mechanism – ESM, analysing the changed eligibility criteria financial assistance.
It comes as a consequence on the evolving compression of state, government and parliamentary powers, on the application of corrective measures to economic policy in relation to European financial crises, noting that these powers are already limited in the application of the forms provided for in the new budget law, to be more compressed in the hypotheses of the application of the new european stability mechanisms.