Linguaggio discriminatorio e garanzie costituzionali di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 1/2023 XXXVII Convegno annuale AIC 2022
Amministrazione creatrice ed esecutrice del diritto di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 4/2018 Primo colloquio biennale AIC-AIPDA
LAICITÀ COSTITUZIONALE E FONDAMENTALISMI TRA ITALIA ED EUROPA: CONSIDERAZIONI A PARTIRE DA ALCUNE DECISIONI GIURISPRUDENZIALI di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 2/2015 Relazioni a convegni
LA LUNGA STRADA DELLA PARITÀ FRA FATTI, NORME E PRINCIPI GIURISPRUDENZIALI di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 3/2013 Saggi
IL PENSIERO DI EVA CANTARELLA SULLA DONNA NEL MONDO ANTICO E SULLE ORIGINI DELLA DISCRIMINAZIONE DI GENERE di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 1/2012 Dibattiti
IL CONCEPITO E IL DIRITTO A NASCERE SANI: PROFILI COSTITUZIONALI ALLA LUCE DELLA DECISIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE (N. 16754 DEL 2012) di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 2/2014 Saggi
QUESTIONE DI COSTITUZIONALITÀ DEL TENORE DI VITA COME PARAMETRO PER IL CALCOLO DELL’ASSEGNO DIVORZILE: QUANDO IL CASO DIVENTA STRUMENTO DI POLITICA NORMATIVA. NOTA A TRIBUNALE DI FIRENZE, ORDINANZA 22 MAGGIO 2013 di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 4/2014 Note
CORTE COSTITUZIONALE E DISCREZIONALITÀ DEL LEGISLATORE IN MATERIA PENALE di: Marilisa D'Amico NUMERO E ARGOMENTI: 4/2016 Saggi
LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. LE RAGIONI DELLA SCELTA DELLA COSTITUENTE E PROFILI COSTITUZIONALI DELL’ATTUALE DIBATTITO SUI RAPPORTI TRA GIURISDIZIONE ORDINARIA E GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA di: Marilisa D'Amico, Irene Pellizzone NUMERO E ARGOMENTI: 4/2014 Relazioni a convegni