rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

The legacy of Ruth Bader Ginsburg

Visualizza

 

L’Autrice approfondisce il personaggio ed il ruolo di Justice Ruth Bader Ginsburg secondo la prospettiva del diritto costituzionale nazionale.

Il saggio ripercorre la storia di Justice Ginsburg, occupandosi prima del suo contributo come avvocata e successivamente come giudice presso la Corte Suprema statunitense.

Attraverso l’analisi di alcune tra le sue opinions più importanti, sia di maggioranza che dissenzienti, il saggio offre un affresco del pensiero di Justice Ginsburg su alcune tematiche fondamentali sotto il profilo dei diritti e dei rapporti tra Giudice costituzionale e legislatore.

In particolare, l’A. si sofferma sulla concezione di eguaglianza promossa da Justice Ginsburg soprattutto, ma non solo, in relazione ai diritti delle donne e con riferimento al concetto di azione positiva; segue, poi, un approfondimento delle funzioni del dissent nel sistema istituzionale statunitense e un’analisi della nozione di giustizia come interpretata da Justice Ginsburg.

Il saggio si propone, quindi, di evidenziare l’eredità che Justice Ginsburg ha lasciato dietro di sè a livello globale.

 

 

The Author investigates the figure and role of Justice Ruth Bader Ginsburg from a constitutional law perspective.

The paper deals with contribution of Justice Ruth Bader Ginsburg as a lawyer first and later as justice appointed to the United States Supreme Court.

By way of analysis touching upon some her most prominent majority and dissenting opinions, the A. hinges on several issues pertaining to the safeguard of fundamental rights and to the relationships between the legislator and the Constitutional Judge.

The Author then goes on by examining Justice Ginsburg’s concept of equality with respect to women’s rights and affirmative actions to then move on to an in depth focus on the role of the dissent in the US legal system and on Justice Ginsburg’s concept of justice.

At the outset, the Articles aims at highlighting the legacy of Ruth Bader Ginsburg on a global dimension.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it