rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

UN’ANALISI COMPARATA DEL NUOVO SENATO DELLA REPUBBLICA DISCIPLINATO DALLA LEGGE COSTITUZIONALE: VERSO QUALE BICAMERALISMO?

Visualizza

Lo scopo di questo saggio è di analizzare le modalità di composizione e le funzioni legislative del Senato della Repubblica previsto dalla riforma Renzi-Boschi con riferimento ai principali modelli di bicameralismo europeo, anche sotto il profilo dell’evoluzione storica. 

Ne discende lo svuotamento del ruolo della camera alta e il progressivo scivolamento, che questa riforma agevolerebbe, della forma di governo parlamentare verso una forma di governo iper-maggioritaria priva dei necessari pesi e contrappesi che non ha pari tra le esperienze di democrazia costituzionale stabilizzata.

 

The purpose of this essay is to analyse the methods of composition and the legislative functions of the “new” Senate under the Constitutional reform Bill Renzi-Boschi with reference to the main European bicameralism models, including the historical evolution profile.

This reform would facilitate the emptying of the role of the Upper House and the progressive sliding of the parliamentary form of government towards a form of hyper-majority government without the necessary checks and balances, which we cannot compared with other constitutional systems of contemporary stabilized democracies.

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it