rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L’INCERTA SORTE DELL’AUTONOMIA PARLAMENTARE

Visualizza

 

Per lungo tempo la posizione costituzionale d’indipendenza ha giustificato la riserva di autoregolazione delle Camere e il conseguente difetto di giurisdizione esterna. Ma il cattivo uso del potere parlamentare, l'omesso controllo, la mancata sanzione delle violazioni hanno incrinato la garanzia d’indipendenza. L'abuso di prerogativa compromette la legittimazione del Parlamento e scredita la classe politica. Occorre rimediare: servono correzioni della prassi e revisioni normative per ricalibrare l’autonomia parlamentare e riconciliarla con i principi generali.

Constitutionally-guaranteed independence used to be the cornerstone of Parliament's self-regulating authority and its independence of the Judiciary. However, misuse of parliamentary authority, an absence of checks and failure to impose sanctions in cases of violation undermine such guarantee of independence. By abusing privilege, Parliament loses legitimacy and politicians fall into disrepute. Remedial action is needed: new practices and a regulatory review are needed in order to revise parliamentary autonomy and reconcile it with general principles.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it