rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

UN CASO “DI SCUOLA”: LA VICENDA DEL COMUNE DI NAPOLI, FRA DIRITTI E VINCOLI DI BILANCIO

Visualizza

L’articolo affronta alcune delle questioni poste dalla tensione sempre crescente fra garanzia dei diritti di prestazione (in questo caso il diritto all’istruzione) e i vincoli di bilancio posti agli Enti locali, nel quadro costituzionale determinatosi a seguito dell’introduzione nella Carta del principio dell’equilibrio di bilancio. L’occasione per tali riflessioni è offerta da un provvedimento di archiviazione adottato dalla procura contabile presso la sezione della Corte dei conti per la Regione Campania, con cui è stata ritenuta insussistente l’ipotesi di danno erariale per l’assunzione di personale docente in deroga al patto di stabilità interno da parte del Comune di Napoli. Tale provvedimento è fonte di perplessità in quanto, pur invocando la necessità di operare un’interpretazione costituzionalmente conforme delle norme del Patto di stabilità interno, non sembra prendere in considerazione i mutamenti recentemente intervenuti proprio sul dettato costituzionale in materia di finanza pubblica, ponendosi peraltro in un rapporto di discontinuità rispetto alla giurisprudenza costituzionale e contabile sul tema.



The article deals with the tension between the guarantee of social rights (in particular the right to education) and the respect of budgetary constraints, to be assured by local administrations. This tension seems to be deepened as a consequence of the 2012 constitutional reform, which introduced in the Italian Constitution the principle of balanced budget. The analysis arises from a case of administrative liability brought to the regional Court of auditors (Corte dei conti) of the Campania region, and dismissed in may 2013. The city of Napoli had in fact hired several teachers exceeding the expenditure limits imposed by the internal stability pact. The dismissal arises some doubts since it lies on a supposedly constitutionally compliant interpretation of the internal stability pact which does not take into consideration the recent constitutional reform, which had a strong impact on public finance-related issues.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it