rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

DOTTRINA DEL MOTO DELLE COSTITUZIONI E VICENDE DELLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Visualizza

1. La tensione delle costituzioni all’eternità. – 2. Forme e direzione del moto delle costituzioni. – 3. L’attuazione e il suo rapporto con l’applicazione della costituzione. – 3.1. Il problema delle norme costituzionali programmatiche. – 3.2. Attuazione costituzionale per via di giurisdizione? – 3.3. Crisi della politica e supplenza della giurisdizione. – 4. Spazi “vuoti di Costituzione”? – 5. Attuare, cambiare o alterare la Costituzione? – 6. La Costituzione repubblicana è inattuata e inattuale?


1. La tensione delle costituzioni all’eternità
Quella prospettiva, al di là delle più o meno convincenti ascendenze “classiche” che le si vogliano trovare, fu aperta da Carl Menger in sede di indagine economica e soprattutto, in sede di riflessione gnoseologica, da Wilhelm Wundt, al quale si deve l’elaborazione della “legge” della “Heterogonie der Zwecke” (alla quale si affianca la “regola” della “Vervielfältigung der Zwecke”), che domina l’agire umano (“alle geistige Entwicklung beherrscht”) e in forza della quale raramente gli scopi raggiunti da quell’agire corrispondono alle intenzioni dell’agente (“Jedes nach Zwecken handelnde Wollen erreicht daher Zwecke, die nicht gewollt,weil nicht vorausgesehen waren”. Tuttavia, è soprattutto grazie ad Hayek ch’essa ha avuto successo tanto in terra liberista (più ancora che liberale) quanto in terra cattolica, trovando un punto di sintesi di queste varie suggestioni negli sviluppi della dottrina ordoliberale. Essa fu non a caso abbracciata dai primi critici delle pretese ordinanti della nostra Costituzione repubblicana, che, temendo gli eccessi dello statalismo, si ponevano ora nella prospettiva della difesa dei diritti individuali (così i liberisti), ora in quella della tutela dell’autonomia dei corpi intermedi (così taluni ambienti cattolici)4. La Costituzione, infatti, era criticata da quella prospettiva proprio perché - lo si è accennato - come tutte le costituzioni scritte, specie se “rigide” e “per valori”, esprimeva un’illuministica ambizione ordinante del reale.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it