rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

L'Italia ritrovata grazie ad un poeta? Politica e forme di governo nel pensiero di Giacomo Leopardi

Visualizza

1.- Premessa.
2.- Al centro del sistema.
3.- Le illusioni, la filosofia e la politica leopardiana.
4.- Le premesse antropologiche del pensiero politico leopardiano.
5.- La dottrina delle forme di governo.
6.- La critica all’universalismo e al cosmopolitismo e la figura del nemico.
7.- La questione specifica dell’Italia.
8.- Un accenno di conclusione.

In una conferenza tenuta a Tolosa il 13 gennaio del 1940, prima pubblicata in francese, poi parzialmente tradotta in italiano e solo di recente resa nella nostra lingua in versione integrale, Silvio Trentin proponeva la figura di Giacomo Leopardi quale esempio da seguire per tutti gli italiani che volevano contrapporsi al fascismo e “ritrovare l’Italia”.

Scelta singolare, a dire il vero, perché - come lo stesso Trentin osservava - quegli era pur sempre rappresentato come “il poeta della disperazione”, eppure scelta lucida e coerente, perché proprio Leopardi, sebbene in una vita carica di mali, era stato capace di insegnare “la necessità perentoria e la bellezza incomparabile della lotta”, senza cedere (come egli stesso scrisse in una nota lettera a De Sinner del 24 maggio 1832) né alle “frivoles espérances d’une prétendue félicité future et inconnue”, né alla “lâche résignation".

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it