rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA RIFORMA DEL BICAMERALISMO, OGGI

Visualizza

1. Premessa. – 2. Di cosa abbiamo bisogno. – 3. Le alternative in campo. – 4. Per un funzionante Senato rappresentativo delle istanze territoriali.

 

1. Premessa
Se ci incontriamo per discutere del tema “I costituzionalisti e le riforme” non è per parlare di noi, del rapporto della nostra corporazione (sì, corporazione) con l’annosa questione delle riforme. Non che non avrebbe avuto senso farlo: da una parte, infatti, si ha l’impressione che vi sia chi, mal interpretando il Weber di Politik als Beruf e il Gramsci della polemica con Benda, ha pensato che gli intellettuali, accostandosi alle questioni della politica, siano legittimati ad essere partigiani senza dirlo e a sentirsi liberati dalla loro obbligazione di verità; dall’altra chi, rampognando chi osa accostarsi alle istituzioni nella prospettiva de iure condendo, ha predicato un’apollinea lontananza dalle contingenti durezze della scelta politica. Atteggiamenti estremi, certo, ma di non trascurabile successo, che molto male hanno fatto alla nostra disciplina.
Ebbene: poiché i singoli temi affidati ai relatori sono di merito, è evidente che non è quella della riflessione su noi stessi la prospettiva scelta dagli organizzatori. Che ci hanno chiamati a confrontarci - invece - sulle principali questioni oggi in discussione in Parlamento: la riforma del Titolo V, la riforma del bicameralismo, la riforma elettorale. Qui, però, si pone un ulteriore problema.

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it