rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

La tutela delle minoranze parlamentari si perde nel labirinto degli interna corporis acta

Visualizza

 

Il saggio sostiene che ogni membro delle Camere deve ritenersi legittimato ad agire davanti al giudice costituzionale per la difesa dei propri diritti, ove questi siano espressamente previsti dalla Costituzione. Il pericolo che leggi importanti vengano annullate potrebbe essere evitato lasciando alle Camere stesse la scelta del tipo di rimedio da adottare in caso di constatata violazione, così come avviene nel diritto tedesco. La Corte costituzionale sembra cadere in grave contraddizione, là dove riconosce la detta legittimazione ma al tempo stesso rifiuta di esaminare il merito del ricorso, trincerandosi dietro gli interna corporis acta.

 

 

The essays maintains each Member of Parliament should be allowed to stand for his/her rights before the constitutional judge, when such rights are recognized by the Constitution itself. The risk that important laws be imperiled could be avoided by leaving to the Chambers themselves (as it happens in German Law), when defeated, the choice as which remedy to adopt. The Italian Constitutional Court is criticized because, though recognizing the rights at stake, has deemed impossible to scrutinize the alleged violation, due to the principle of interna corporis acta.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it