rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA TUTELA DELLA PARTE DI FRONTE AL REVIREMENT SULLA NORMA PROCESSUALE TRA PROTEZIONE DELL'AFFIDAMENTO, RUOLO DEL DIRITTO GIURISPRUDENZIALE E ESIGENZE CONNESSE ALLA LEGITTIMAZIONE DEL GIUDICE

Visualizza

SOMMARIO: 1. Revirement e tutela dell’affidamento. – 2. Peculiarità dell’affidamento riposto nella norma processuale. – 3. La giurisprudenza di fronte alla tutela della parte lesa dal revirement. Le soluzioni praticate dalla Corte di cassazione. – 3.1. Il caso dei termini di costituzione dell’opponente nel giudizio in opposizione al decreto ingiuntivo. Profili critici. – 3.2. Il caso dei termini di impugnazione in Cassazione delle pronunce del Tribunale superiore delle acque pubbliche. Profili critici. – 4. La tutela dell’affidamento della parte lesa dal revirement processuale in una recente pronuncia della Corte costituzionale. - 5. Premessa ad un tentativo di ricostruzione. L’intersezione tra il problema della tutela della parte di fronte al revirement processuale e quello dell’inclusione del precedente tra le fonti del diritto. – 6. Dogmatica giuridica e «fatti tiranni». Dalle prospettive di tutela della parte a quelle ordinamentali. – 7. Segue. La proiezione pro futuro del revirement da soluzione a problema. Il rischio di inibire la funzione attualizzante delle giurisprudenze. – 8. Effetti del revirement nel tempo e legittimazione del giudice. – 9. Certezza della norma e discrezionalità del giudice-interprete. Cenni alle controversie teoriche successive al superamento delle prospettive cognitiviste. – 10. Segue. Nomopoiesi giudiziale e legittimazione. – 11. Segue. Creazione giudiziale della norma e certezza della legge processuale. La precostituzione delle norme processuali come fonte di legittimazione. 12. Notazioni conclusive. Uno sguardo alle ragioni della legittimazione.


1. Revirement e tutela dell’affidamento
Che i giudici, anche quando svolgono le proprie funzioni nell’ambito di ordinamenti di civil law e sono, come in Italia, «soggetti soltanto alla legge», decidano talvolta sulla base di letture del dato normativo diverse da quelle accreditate in passato è, dal punto di vista dell’analisi fattuale, ovvio. Non serve nemmeno spendere particolari argomenti per dimostrarlo; chiunque può accorgersene senza sforzo sfogliando qualsiasi repertorio di giurisprudenza o codice commentato.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it