DAI “SIGNORI DEI TRATTATI” AL “DOMINUS DEL BILANCIO”: PRINCIPIO DEMOCRATICO, MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ E FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE NELLA RECENTE GIURISPRUDENZA DEL BUNDESVERFASSUNGSGERICHT TEDESCO di: Monica Bonini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2011 Cronache e dossier
STATUS DEI PARLAMENTARI E EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY: CONTROLLO DEMOCRATICO E INDEBITAMENTO PUBBLICO NELLA GIURISPRUDENZA DEL BVerfFG. di: Monica Bonini NUMERO E ARGOMENTI: 1/2012 Cronache e dossier
SICUREZZA E TECNOLOGIA, FRA LIBERTÀ NEGATIVE E PRINCIPI LIBERALI. APPLE, SCHREMS E MICROSOFT: O DEI DIRITTI “VIOLABILI” IN NOME DELLA LOTTA AL TERRORISMO E AD ALTRI PERICOLI, NELL’ESPERIENZA STATUNITENSE ED EUROPEA di: Monica Bonini NUMERO E ARGOMENTI: 3/2016 Saggi
LA BANCA CENTRALE EUROPEA TRA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE, DEMOCRAZIA “À LA UE” E “COSTITUZIONALISMI INTRECCIATI” di: Monica Bonini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2016 Saggi
IL BVERFG, GIUDICE COSTITUZIONALE O «SIGNORE DEI TRATTATI»? FONDO «SALVA-STATI», DEMOCRAZIA PARLAMENTARE E RINVIO PREGIUDIZIALE NELLA SENTENZA DEL 12 SETTEMBRE 2012. BverfG, 2 BvR 1390/11 vom 12 September 2012, Absatz-Nr. (1-319) di: Monica Bonini NUMERO E ARGOMENTI: 4/2012 Cronache e dossier