rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA BANCA CENTRALE EUROPEA TRA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE, DEMOCRAZIA “À LA UE” E “COSTITUZIONALISMI INTRECCIATI”

Visualizza

La crisi economico-finanziaria che a tutt’oggi affligge gli Stati membri dell’Unione europea può essere fronteggiata soltanto grazie a scelte politiche in grado di riportare agli obiettivi originari il disegno di convivenza sociale, politica ed economica affidato al processo di integrazione. In questa luce il saggio, una volta discussa (in ragione degli strumenti non convenzionali approntati negli ultimi anni dalla BCE “a guida Draghi”) l’ormai superata separazione netta fra politica economica e monetaria, si chiede se questa specifica evoluzione rispetti ancora i tratti coessenziali alle forme di governo parlamentari nello stesso ambito, e se, laddove la risposta sia negativa, i poteri nazionali sovrani debbano riappropriarsi delle scelte fondamentali in materia economica e monetaria, oppure possano comunque aprirsi a ulteriori decurtazioni di sovranità. Lo studio, in particolare attraverso l’analisi degli istituti che, a livello nazionale e sovranazionale, garantiscono il controllo democratico indiretto delle scelte di politica monetaria affidate alla BCE e agli Esecutivi degli Stati membri, della giurisprudenza costituzionale tedesca e sovranazionale sugli atti della BCE, e del modello costituzionale sulla base del quale la stessa Banca è stata ideata, teorizza, nell’ottica costituzionalistica e con metodo interdisciplinare, (1) il consolidamento dell’evoluzione della politica monetaria da tradizionale a non-convenzionale e la conseguente sottrazione della stessa politica al controllo democratico indiretto finora esercitato dai parlamenti nazionali, e (2) il rischio che l’intervento delle giurisdizioni costituzionali in una materia intrinsecamente politica snaturi il carattere di queste peculiari giurisdizioni. Sulla base di queste ed altre osservazioni, il saggio giunge ad affermare che (3) il problema a fondamento della più ampia questione trattata non sia rappresentato dal noto deficit democratico dell’Unione europea, ma dal meno discusso deficit democratico a livello nazionale. L’analisi porta infine a sostenere la necessità di rinnovare il patto fondativo della convivenza politica pacifica nell’UE grazie a ciò che lo stesso lavoro giunge a definire come “costituzionalismi intrecciati” (europeo e nazionale), le cui origini affondano nelle note teorie del “Verfassungspatriottismus” e dell’ “intertwined government”.

 

In a European Union still characterized by the economic and financial crisis, the European Central Bank is the European Institution which, within its mandate and under the guide of Mario Draghi, is trying to preserve the political capital invested in the Euro. The essay deals with (1) the analysis of the national (i.e. constitutional) notion of economic and monetary politics, (2) the comparison of the decision-making process in the same fields at national and supranational level and (3) the consequences of the judgment of June, 21th, 2016, of the German Federal Constitutional Court in the OMT-case (which, by accepting as a workable criterion the requirement for transgressions of the European Union’s competences to be manifest for defining the scope of the national «constitutional identity control» and «ultra vires control», may expand the constitutional scope and standard of national judicial review). The analysis (4) comes to the conclusion that in spite of its distance from the national democratic decision-making process, the EU supranational organization succeeds in placing a particular emphasis on the ECB’s legitimacy and accountability, while at national level the same decision-making processes seem not to be ripe enough to adopt fundamental political choices necessary to face the crisis, and (5) develops a theory called “intertwined constitutionalism – national and supranational”.​

 

 

 

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it