I fenomeni di inter- e sovranazionalizzazione recenti mettono in discussione, fra molto altro, la piena integrità della sovranità statale e il nesso fra questa e le funzioni di ordine e di sicurezza. Lo studio di alcuni casi recenti (Apple, Microsoft, Schrems), che hanno visto contrapporsi, negli Stati Uniti e nell’Unione europea, potere pubblico e poteri privati, rivela come, nell’era della sorveglianza elettronica, anche la sola possibilità che la garanzia della sicurezza collettiva e individuale venga sottratta al pubblico potere metta a serio rischio l’inviolabilità di specifici beni e libertà costituzionali. Nella prospettiva del saggio qui pubblicato, soltanto le Costituzioni e i principi che le reggono possono garantire infatti, attraverso il pubblico potere, l’equilibrio fra sicurezza e diritti.
In a world characterized by increasing networked information technologies, both public and private regimes of surveillance seem to threaten constitutional freedoms. The essay deals with the analysis of several case-studies – Apple, Microsoft, Schrems - which clearly show that any safeguard of public safety and national security different from the one exercised by the legislative, executive and judicial power may weaken individual liberties.