rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Il Presidente della Repubblica rinvia alle Camere il ddl collegato alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013 in materia di lavoro

Visualizza

Per la prima volta dall’inizio del mandato, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha rinviato alle Camere, mediante messaggio motivato ai sensi dell’art. 74, c. 1, Cost., il collegato alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2009-2013 in materia di lavoro.


Il disegno di legge recante “Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l’impiego, di incentivi all’occupazione, di apprendistato, di occupazione femminile, nonché di misure contro il lavoro sommerso e disposizioni in tema di lavoro pubblico e controversie di lavoro” stralciato - il 5 agosto 2008 - da un disegno di legge collegato alla finanziaria (A.C. 1441), iniziava l’iter di approvazione presso l’XI Commissione della Camera dei Deputati in data 17 settembre 2008(A. C. 1441-quater).

 

Originariamente composto da 9 articoli, era approvato dalla Camera, in data 28 ottobre 2008, in un testo di 28 articoli. L’esame del provvedimento passava all’attenzione congiunta delle Commissioni I e XI del Senato (A.S. 1167) in data 5 novembre 2008, per essere approvato dal plenum a distanza di più di un anno, il 26 novembre 2009, con un testo di ben 52 articoli. Il ddl riprendeva l’esame – in terza lettura – presso la Camera dove veniva approvato in data 9 dicembre 2009 (A.C. 1441-quater-B), mentre il Senato lo deliberava, in via definitiva (A.S. 1167-B), il 3 marzo 2010. L’opposizione presentava numerosi emendamenti che, tuttavia, non ricevevano – per lo più – accoglimento, mentre le principali aggiunte e modifiche venivano introdotte su proposta del governo e dei relatori di maggioranza.

Al riguardo, l’opposizione denunciava la “ben poca disponibilità al dialogo” della maggioranza (cfr. le dichiarazioni di voto del senatore Treu del PD, in Atti Senato, XVI legislatura, 26 novembre 2009, Resoconto stenografico n. 291; in analoga direzione, le dichiarazioni di voto del senatore Carlino dell’IdV, in Atti Senato, XVI legislatura, 26 novembre 2010, Resoconto stenografico della seduta n. 291); in particolare, come dichiarato da un Deputato di opposizione, “la maggioranza … non … ha permesso un costruttivo confronto tra le parti: non ha bocciato tutti, ma quasi tutti, i nostri emendamenti e non ha permesso, quindi, che si apportassero significative modifiche al testo” (dichiarazioni di voto del’onorevole Paladini dell’IdV, in Atti Camera, XVI legislatura, 28 ottobre 2008, Resoconto stenografico n. 73).

 

Al Senato, nel corso del lungo iter, l’opposizione, in particolare il PD, censurava, tra i vari profili, la previsione sull’arbitrato in materia di lavoro, ma avanzava una proposta volta ad ammetterlo se governato dal contratto collettivo (emendamento n. 24.8 presentato da Ichino, Treu, Roilo, Adragna, Biondelli, Blazina, Ghedini,
Nerozzi, Passoni, e respinto dall’Assemblea, Atti Senato, XVI Legislatura, 25 novembre 2009, Resoconto stenografico n. 290); quanto all’inserimento della clausola compromissoria nel contratto individuale proponeva un emendamento volto a far comunque salva la possibilità di agire davanti all’autorità giudiziar ia (emendamento n. 24.303, presentato da Ichino, Treu, Roilo, Adragna, Biondelli, Blazina, Ghedini, Nerozzi,....
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it