rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA «DIFESA» DELLA POSIZIONE COSTITUZIONALE DEGLI ORGANI PARLAMENTARI NELLE PROCEDURE NORMATIVE AFFIDATA ALLE ESTERNAZIONI DEL PRESIDENTE NAPOLITANO

Visualizza

LA «DIFESA» DELLA POSIZIONE COSTITUZIONALE DEGLI ORGANI PARLAMENTARI NELLE PROCEDURE NORMATIVE AFFIDATA ALLE ESTERNAZIONI DEL PRESIDENTE NAPOLITANO.


SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La «compressione» del ruolo del Parlamento nel sistema delle fonti di produzione del diritto. – 2.1. Il procedimento legislativo in materia finanziaria e di bilancio. – 2.2. L’abuso della decretazione d’urgenza e delle ordinanze della Protezione civile. – 2.3. I decreti delegati. – 2.4. La «marcata» eterogeneità del contenuto delle leggi. – 3. Rilievi conclusivi.

 

1. Premessa.

È nota l’intrinseca complessità della qualifica di Capo dello Stato attribuita, dall’art. 87, c. 1, Cost., all’organo costituzionale Presidente della Repubblica . Da qui alla ritenuta «ambivalenza» del ruolo e delle funzioni del Capo dello Stato nella forma di governo parlamentare tracciata dalla nostra Carta costituzionale, il passo è breve . Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, se ne dichiarava consapevole: «so … bene come essere tacciati di scarso interventismo o di eccessivo interventismo sia un rischio che corrono tutti i Capi di Stato non esecutivi, chiamati, senza dubbio, a non interferire nella sfera d'azione delle forze politiche e del governo, ma che, nello stesso tempo, non possono ridursi a figure di silenziosi e inerti spettatori» .

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it