L'iniziativa dei cittadini come istituto di partecipazione del popolo al processo decisionale può essere considerato un argomento rinato vista la sua centralità nei recenti dibattiti a livello nazionale ed europeo. Con l'intento di ricostruire il quadro giuridico-costituzionale e riassumere le differenze dottrinali relative al tema, al fine di evidenziare le criticità, il presente lavoro si propone di evidenziare le attuali dinamiche costituzionali volte a raggiungere un obiettivo preciso, ossia trasformare gli strumenti popolari in vere e proprie istituzioni di democrazia diretta.
The citizens' initiative as a means of participation in the process of decision-making process can be considered a reborn topic given its central role in the domestic and European debates. The reasons of this work are various: the intent to reconstruct its framework and summarize the doctrinal differences, in order to highlight the critical issues, but above all, this paper aims to provide the current constitutional dynamics aimed at achieving a definite goal, namely to transform popular tools into real institutions of direct democracy.