rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA METAMORFOSI DELL’INIZIATIVA POPOLARE: DALLA COSTITUENTE ALLE ATTUALI VICENDE COSTITUZIONALI

Visualizza

L'iniziativa dei cittadini come istituto di partecipazione del popolo al processo decisionale può essere considerato un argomento rinato vista la sua centralità nei recenti dibattiti a livello nazionale ed europeo. Con l'intento di ricostruire il quadro giuridico-costituzionale e riassumere le differenze dottrinali relative al tema, al fine di evidenziare le criticità, il presente lavoro si propone di evidenziare le attuali dinamiche costituzionali volte a raggiungere un obiettivo preciso, ossia trasformare gli strumenti popolari in vere e proprie istituzioni di democrazia diretta.

 

The citizens' initiative as a means of participation in the process of decision-making process can be considered a reborn topic given its central role in the domestic and European debates. The reasons of this work are various: the intent to reconstruct its framework and summarize the doctrinal differences, in order to highlight the critical issues, but above all, this paper aims to provide the current constitutional dynamics aimed at achieving a definite goal, namely to transform popular tools into real institutions of direct democracy.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it