rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PARLAMENTO EUROPEO E PARLAMENTI NAZIONALI NELLA COSTITUZIONE "COMPOSITA" NELL’UE: LE DIVERSE LETTURE POSSIBILI

Visualizza

Il contributo, incentrato sul ruolo del Parlamento europeo e dei Parlamenti nazionali dell'Unione europea, muove da due punti di partenza: l'accoglimento della tesi secondo cui l'Unione europea e' caratterizzata da una Costituzione “composita” e la critica al ricorrente argomento del deficit democratico in favore di quello che sostiene, piuttosto, l'esistenza di una disconnessione nella democrazia parlamentare dell'Unione europea, divenita peraltro ancora piu' significativa dopo la crisi economico-finanziaria e gli strumenti posti in essere per fronteggiarla.

Si sottolineano poi le difficoltà nell’assicurare un controllo parlamentare nei confronti dell’Esecutivo “frammentato”, specie in un’Unione europea più intergovernativa e più asimmetrica: per svolgerlo occorrono necessariamente tanto il Parlamento europeo, quanto i Parlamenti nazionali. Sulle modalita' con cui coinvolgere in particolare questi ultimi si fronteggiano procedure, in essere o prospettate, assai diversificate, che si legano a quattro distinti modelli: 1) la rigida separazione tra Parlamento europeo e Parlamenti nazionali; 2) i Parlamenti nazionali come “terza Camera” (virtuale) dell’Unione europea; 3) il  “campo (di battaglia) parlamentare multilivello”; 4) il “sistema parlamentare euro-nazionale”.

Dopo aver esaminato i quattro modelli si ricava, nella parte conclusiva, qualche implicazione, in chiave “normativa”, desumibile da ciascun modello, esprimendo un auspicio nel senso della prevalenza del quarto, quello sistemico, piu' coerente con la logica di funzionamento di una Costituzione "composita" e con l'esigenza di controbilanciare un Esecutivo "frammentato".

 

The essay deals with the role of the European Parliament and national parliaments in the EU and starts from two main assumptions. The first is the thesis according to which the EU is ruled by a "composite" Constitution. The second is a critical assessment of the recurrent formula of the "democratic deficit" in favour of that which detects a "democratic disconnect" in the EU, especially after the economic crisis and the measures adopted to face it.

Then, difficulties in exercising parliamentary oversight of a "fragmented" Executive are outlined, especially in a more asymmetric and more intergovernmental EU: both the European Parliament and national parliaments are essential for an effective oversight. As for the ways for involving national parliaments in the EU very different procedures have been introduced or proposed, in relation to four different models: 1) a rigid separation between the European Parliament and national parliaments; 2) national parliaments as a (virtual) "Third Chamber" of the European Union; 3) the "multilevel parliamentary (battle)field"; 4) the "euro-national parliamentary system".

In the last part of the essay, some "normative" implications of each of the four models are derived, expressing a preference for the success of the fourth one, which appears more systemic and more consistent with the logic of a "composite" Constitution and with the need to counter-balance a "fragmented" Executive.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it