rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

CRITICITA’ DEL REGIONALISMO ITALIANO E GIUSTIZIA COSTITUZIONALE: LE NOVITA’ DEL 2011 IN TEMA DI CONTENZIOSO STATO-REGIONI

Visualizza

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La giurisprudenza costituzionale e il riparto per materie: novità e conferme. – 2.1. Le materie di potestà esclusiva statale. – 2.2. Le materie di potestà concorrente Stato-Regioni. – 2.3. Le materie di potestà residuale delle Regioni. – 3. Le Regioni a Statuto speciale. – 4. Il principio di leale collaborazione. – 5. Il potere sostitutivo. – 6. Lo statuto e la legge elettorale regionale. – 7. Le prerogative dei consiglieri regionali. – 8. Conclusioni.


1.Premessa

I dati quantitativi generali sulla giurisprudenza costituzionale Stato-Regioni del 2011 appaiono ambigui .
In un contesto generale in cui la cifra complessiva delle decisioni scende rispetto al 2010 (342 tra sentenze e ordinanze numerate), riassestandosi su quella del 2009, anche le pronunce rese nel giudizio in via principale subiscono una certa riduzione (91, ben 50 in meno rispetto al 2010), così come i rispettivi capi di dispositivo (203 contro i 311 del 2010). Tale diminuzione non si realizza solo in termini di numero assoluto, ma anche in percentuale: infatti, il rapporto tra le decisioni sui ricorsi in via diretta e quelle rese negli altri tipi di giudizio scende dal 37,63% al 26,61%, un dato percentuale che è comunque secondo solo a quello del 2010 nel decennio. Se si tiene conto anche delle pronunce nei giudizi sui conflitti di attribuzione, il cui numero è in leggera crescita, inoltre, emerge come oltre il 30% delle decisioni rese dalla Corte nel 2011 sia teso a dirimere controversie e conflitti tra Stato e Regioni. Dunque, le criticità del sistema attribuiscono alla giurisprudenza costituzionale un ruolo chiave nella razionalizzazione del regionalismo italiano. Non è un caso, d’altronde, che i settori in cui più spesso lo Stato ha lamentato al lesione delle proprie competenze concernono le cd. materie “trasversali” o il coordinamento della finanza pubblica, in cui più forte è l’incidenza sulle competenze regionali; d’altro canto, le Regioni lamentano principalmente lo “sconfinamento” della legislazione statale di principio in materie di potestà concorrente negli spazi riservati all’autonomia regionale, nonché la violazione dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione. Sono, pertanto, i settori in cui maggiore è l’intreccio di competenze a manifestare la più alta “domanda” di giustizia costituzionale .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it