rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL DIRETTORE D’ORCHESTRA E LO SPARTITO. RIFLESSIONI SUL RUOLO DEL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Visualizza

Il presente contributo si propone di svolgere un’analisi del ruolo di presidente della Corte costituzionale, nella duplice prospettiva dell’indagine delle disposizioni normative e dell’approfondimento della prassi applicativa che connotano la designazione del presidente, le attribuzioni presidenziali e la collocazione dell’organo di vertice del collegio nel contesto delle politiche costituzionali. Al contempo, anche in considerazione dell’ormai verosimile approvazione definitiva del disegno di legge di revisione della Parte Seconda della Costituzione (che sembra destinato a ripercuotersi, sebbene indirettamente, anche sulla posizione istituzionale del presidente della Corte), si prospettano alcune, potenziali innovazioni che, là dove introdotte in via normativa o di prassi, si reputano idonee a consolidare l’ufficio presidenziale in funzione del potenziamento del ruolo del giudice costituzionale nel sistema.

 

This paper aims at analyzing the role of president of the constitutional Court, with the dual aim of the survey of the regulatory provisions and the deepening of application practices that characterize the appointment of the president, the presidential powers and the placement of the president of college in the constitutional decision making. At the same time, also in view of the now likely final approval of the bill for the revision of Part II of the Constitution (which seems likely to affect, albeit indirectly, also on the institutional position of the Court’s President), are proposed possible innovations which, introduced through legislation or practice, can consolidate the presidential office in view of strengthening the role of the constitutional Court in the system.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it