rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

FARE LA LEGGE ELETTORALE “SOUS L’OEIL DES RUSSES”

Visualizza

1. Il legame tra i diversi aspetti delle riforme e le revisioni costituzionali “per sottrazione”. – 2. La definitiva caduta del velo d’ignoranza e il destino dell’Italicum. – 3. Fare la legge elettorale “sous l’oeil des russes” (con una provocazione “antiproporzionalista”). – 4. Premio e soglie: la matematica in aiuto della ragionevolezza?. – 5. Test di proporzionalità e assetto partitico analizzato in concreto: ciò che non fa la sentenza n. 1 del 2014. – 6. La legge n. 270 del 2005 era davvero una legge d’impianto proporzionale? – 7. Voto di preferenza e legittimazione della classe parlamentare. 1. Il legame tra i diversi aspetti delle riforme e le revisioni costituzionali “per sottrazione”


Nelle prospettive di riforma sostenute dal Governo Letta, costituiva un punto fermo lo stretto legame tra revisione della forma di governo e modifica della legge elettorale. Ciò è mostrato chiaramente nella relazione finale della cd. Commissione dei 35.
Nelle prospettive di riforma attuali, questo legame logico-sistematico sembra invece essersi perduto. Al suo posto, residua tra i due profili solo un legame “politico-occasionalistico”. Esso è testimoniato dalla scelta di modificare la legge elettorale solo per la Camera dei deputati, appunto sul presupposto che il Senato apparentemente si avvierebbe a non aver più bisogno di una legge elettorale. Questo modo di impostare il rapporto tra i due profili ha conseguenze non positive in termini sistematici, anche se sembra utile a fini contingenti. Rende infatti impossibile o fortemente sconsigliabile lo scioglimento anticipato – una volta approvata la modifica alla legge elettorale della sola Camera – fino all’approvazione definitiva della riforma sul Senato. Ottiene così l’effetto apparente di “blindare” una maggioranza di governo, ma fa sospettare lesioni all’autonomo potere di valutazione, sul punto, del Capo dello Stato. Tutto questo sul presupposto che all’approvazione della legge elettorale (per la sola Camera dei deputati) si arrivi davvero, giacché, in caso contrario, resta fermo che, producendosene le cause, lo scioglimento anticipato sarebbe reso ben possibile dal fatto che esiste una legge elettorale applicabile ad entrambi i rami del Parlamento, cioè quella risultante dalla sentenza 1 del 2014 della Corte costituzionale.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it