rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

VOTO POPOLARE E SISTEMA ELETTORALE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Visualizza

Il saggio intende offrire una ricostruzione dogmatica generale del diritto costituzionale elettorale  alla luce del testo costituzionale vigente e nel confronto critico con la giurisprudenza costituzionale (in special modo con le sentenze n. 1 del 2014 e 35 del 2017). Il discorso si snoderà attraverso diverse questioni cruciali: la distinzione tra voto uguale "in entrata" e "in uscita", il significato costituzionale del voto popolare, la portata e le implicazioni della nozione di "rappresentatività", per giungere infine a talune conclusioni in ordine alla legittimità del premio di maggioranza, di collegi uninominali e di formule elettorali di tipo maggioritario.

 

The aim of the essay is the legal construction of what italian Constitution prescribes about the electoral system and the purposes of popular vote. Two important decisions of italian Constitutional Court, the nn. 1 of 2014 and 35 of 2017, will be examined and partially criticized. In the end it will be offered a solution about particular problems, as the legitimacy of "premio di maggioranza", of single-member constituencies and of "winner-take-all" vote systems.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it