Il saggio intende offrire una ricostruzione dogmatica generale del diritto costituzionale elettorale alla luce del testo costituzionale vigente e nel confronto critico con la giurisprudenza costituzionale (in special modo con le sentenze n. 1 del 2014 e 35 del 2017). Il discorso si snoderà attraverso diverse questioni cruciali: la distinzione tra voto uguale "in entrata" e "in uscita", il significato costituzionale del voto popolare, la portata e le implicazioni della nozione di "rappresentatività", per giungere infine a talune conclusioni in ordine alla legittimità del premio di maggioranza, di collegi uninominali e di formule elettorali di tipo maggioritario.
The aim of the essay is the legal construction of what italian Constitution prescribes about the electoral system and the purposes of popular vote. Two important decisions of italian Constitutional Court, the nn. 1 of 2014 and 35 of 2017, will be examined and partially criticized. In the end it will be offered a solution about particular problems, as the legitimacy of "premio di maggioranza", of single-member constituencies and of "winner-take-all" vote systems.