rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Un problema di natura costituzionalistica: la ricerca di che cos’é diritto oltre le sole disposizioni. Il contributo di scienze ed arti

Visualizza

 

Nelle società contemporanee stanno mutando non solo istituti categorie principi giuridici ma i caratteri della stessa giuridicità. Gli ordinamenti costituzionali devono dare risposte a laceranti contraddizioni sistemiche delle nostre società. Per poterlo fare occorre un profondo rinnovamento della scienza giuridica nella capacità di comprensione delle (nuove) esigenze ordinamentali e nello strumentario giuridico. A tal fine la scienza giuridica è sempre più saprofita nei confronti delle altre scienze e delle arti.

 

 

In contemporary societies, not only legal categories are changing, but also the features of the very idea of what is juridical. Constitutional systems must provide answers to lacerating systemic contradictions in our societies. To do so requires a deep renewal of legal science so as to understand the (new) legal needs and the juridical instruments. To this end, legal science is increasingly saprophytic to other sciences and the arts.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it