rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA RIFORMA DEL RECLUTAMENTO E DELLO STATUS DEI DOCENTI DELL’UNIVERSITA’ AL TEMPO DEL GOVERNO DEI PROFESSORI: LO STATO D’ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 240 DEL 2010

Visualizza

Sommario: 1. Premessa. La sicurezza è l’incertezza (del diritto) - 2. Reclutamento, vincoli di spesa e relative forme di finanziamento - 3. L’Abilitazione scientifica nazionale sull’altalena

 

1.Premessa. La sicurezza è l’incertezza (del diritto)

Da metà novembre 2011, l’attuazione della legge n. 240 del 2010 è stata presa in carico dal neo Ministro Francesco Profumo .
Considerato che l’autonomia universitaria ha dato luogo ad un sistema obiettivamente molto complesso e tutt’altro che lineare, a causa delle normative introdotte per successive approssimazioni, modifiche, ed integrazioni, la prova odierna dell’attuazione dell’indirizzo politico in materia di alta formazione e ricerca, realizzato dal precedente governo Berlusconi, fa riemergere schemi tradizionali e forse qualche fragilità in più.
Se la “gestazione”, l’approvazione e la fase della prima applicazione della legge n. 240 del 2010 sono risultate complesse e molto criticate – in particolare per la concreta difficoltà a comporre ad unità il variegato e spesso aspro dibattito tra i molti soggetti sociali ed istituzionali attori della vicenda – la fase attuale di attuazione della legge mi sembra caratterizzata, non solo (e forse non tanto) dal perdurare dei ritardi e delle inadempienze, ma dalla preoccupante mancanza di certezze rispetto ai contenuti ed ai tempi dei provvedimenti ed al persistere di molti dubbi di legittimità, anche costituzionale, evidenziati anche dagli organi di controllo o in fase di consultazione istituzionale . Si pensi, solo per un esempio, ai criteri in base ai quali il docente vedrà valutata la propria passata produzione scientifica, sia ai fini della valutazione sia ai fini dell’eventuale progressione di carriera, che ad oggi sono suscettibili di continue modifiche o, semplicemente, ignoti.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it