La Costituzione della Repubblica di Weimar ha costituito un fondamentale laboratorio di riflessione e di ricerca sulle tendenze e gli sviluppi del costituzionalismo del XX secolo. Il saggio ricostruisce gli aspetti problematici del catalogo dei diritti fondamentali, della costituzione economica e della forma di governo della Costituzione della prima Repubblica tedesca. Temi centrali del saggio sono il rapporto tra costituzione e conflitto sociale e quello tra componente rappresentativa e componente plebiscitaria delle democrazie. L’analisi storica dell’esperienza della Repubblica di Weimar è guidata dalla riflessione di due grandi personalità della cultura tedesca di quel periodo, Thomas Mann e Hermann Heller.
The Constitution of the Republic of Weimar represents a basic workshop of reflection and research on tendencies and developments of the constitutionalism in the 20th century. The essay reconstructs the problematic aspects of the catalogues of the fundamental rights, the “economic constitution” and the form of government of the Constitution of the first german Republic. Main subjects of the essay are the relation between constitution and social conflict and that between representative and plebiscitary constituents of the democracies. The historical analysis of the experience of the Republic of Weimar is led by the thought of two great personalities of the german culture of that period, Thomas Mann and Hermann Heller.