Sommario: 1. La comunicazione tra “esperienze” costituzionali come problema di comparazione tra culture- 2. Il Grundgesetz tedesco e la Costituzione italiana nel costituzionalismo europeo del secondo dopoguerra- 3. Le basi della democrazia pluralistica: gli Strukturprinzipien del Grundgesetz e l’ispirazione della Costituzione repubblicana. Dignità dell’uomo e diritti fondamentali- 4. Democrazia di partiti e parlamentarismo razionalizzato. Divisione orizzontale e verticale dei poteri- 5. Costituzione come Wertordnung, Abwägung e giudizio di ragionevolezza. La riserva di legge. Il principio di costituzionalità e le sfide dello “stato costituzionale aperto”.
1. La comunicazione tra “esperienze” costituzionali come problema di comparazione tra culture. Il caso della Germania e dell’Italia
Non è compito facile trattare delle suggestioni della Legge fondamentale tedesca nella dottrina costituzionalistica italiana. E tuttavia mi sembra il modo migliore per rendere omaggio a Carlo Amirante, che all’esperienza costituzionale tedesca ha dedicato tanta parte del suo impegno di studioso, con profondità e senso critico. Trattare questo tema significa peraltro ripercorrere un pezzo (ed un pezzo significativo) del mio itinerario intellettuale, con il tutto il fascino evocativo che ciò comporta, e correndo peraltro il rischio di fare, inevitabilmente, autobiografia.