rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO E QUESTIONE DEMOCRATICA NELL’EUROPA DEL DOPO-LISBONA

Visualizza


SOMMARIO: 1. Introduzione. L’integrazione europea nella prospettiva del diritto costituzionale, tra processo costituente e rapporto tra ordinamenti. - 2. Premesse e contenuti fondamentali della teoria del costituzionalismo multilivello. - 3. La questione della legittimazione democratica dell’Unione nell’idea di costituzione europea integrata e a più livelli. - 3.1. Il costituzionalismo multilivello nella riforma del Trattato di Lisbona. - 4. La questione della democrazia eu-ropea tra persistenti esigenze di legittimazione e perplessità irrisolte. - 4.1. Il profilo del metodo costituente euro-peo. - 4.2. I limiti della prospettiva multilivello in tema di teoria della legittimazione. Riflessioni conclusive.

 


1. Introduzione. L’integrazione europea nella prospettiva del diritto costituzionale, tra processo costi-tuente e rapporto tra ordinamenti

La riforma dell’ordinamento europeo disegnata dal Trattato di Lisbona affronta l’esigenza di un’ampia razionalizzazione degli assetti istituzionali e di governo dell’Unione intervenendo in particolare, con una certa intensità, sul modello di democrazia sovranazionale. Una riflessione aggiornata sul rapporto tra la teoria del costituzionalismo multilivello e la questione della democrazia nell’Unione europea non può peraltro prescin-dere, in prima approssimazione, dallo svolgimento di alcune considerazioni in merito alla natura dell’esperienza di integrazione sovranazionale.
Specificamente, emerge dalla più ampia riflessione giuspubblicistica europea una generalizzata con-sapevolezza rispetto all’affermazione, nell’ambito del processo d’integrazione europea, di una tendenza co-stante alla emancipazione dalla dimensione internazionalistica che ha contraddistinto l’avvio di tale espe-rienza d’integrazione nonché, al tempo stesso, di un graduale avvicinamento, scandito nel tempo dai pro-cessi di revisione dei Trattati comunitari e dal contributo creativo della Corte di giustizia, ad una dimensione sovranazionale essenzialmente costituzionale .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it