SOMMARIO: 1. Introduzione. Il recente processo costituente europeo tra prospettive di costituzionalizzazione e deenfatizzazione
costituzionale. – 2. La questione del metodo costituente europeo. – 3. Il Trattato di Lisbona: la struttura generale del nuovo ordine europeo e il consolidamento del modello di democrazia parlamentare e rappresentativa. – 4. La riforma delle istituzioni dell’Unione europea. Il riassetto del quadro generale e l’emersione di figure istituzionali nuove. – 4.1. Il Consiglio europeo e il suo Presidente. – 4.2. Il Consiglio: il nuovo modello di assegnazione delle presidenze e la riforma del sistema di votazione interna. – 4.3. L’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza e il riordino della Commissione. Criticità e questioni aperte della riforma istituzionale europea. – 5. La parlamentarizzazione del sistema istituzionale e la questione del deficit democratico europeo.