rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE (DA N. 158/2011 A N. 173/2010) – OSSERVAZIONI A PRIMA LETTURA

Visualizza

CORTE COSTITUZIONALE, ordinanza 20 aprile 2011, n. 158 (G. U. 4 maggio 2011).

Straniero - Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello stato - Configurazione della fattispecie come reato - Causa di giustificato motivo come esimente del reato - Mancata previsione - Asserita disparità di trattamento rispetto all’ipotesi più grave di reato di cui all’art. 14, comma 5- ter , del d.lgs. n. 286 del 1998 - Carenze nella descrizione della fattispecie concreta e nella motivazione sulla rilevanza - Manifesta inammissibilità delle questioni.

 

Atti oggetto del giudizio
Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 10-bis
Legge 15 luglio 2009, n. 94, art. 1 co. 16

 

Parametri costituzionali
Costituzione art. 3
Costituzione art. 27, co. 3

 

(1) Sono manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale, sollevate in riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma, della Costituzione, dell’art. 10- bis del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), aggiunto dall’art. 1, comma 16, lett. a ), della legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), nella parte in cui tale norma - che punisce con l’ammenda da 5.000 a 10.000 euro, salvo che il fatto costituisca più grave reato, lo straniero che fa ingresso o si trattiene illegalmente nel territorio dello Stato - non prevede il giustificato motivo quale esimente della condotta sanzionata, al pari di quanto invece previsto nell’art. 14, comma 5- ter , dello stesso d.lgs. n. 286 del 1998, e pur collocandosi la norma censurata in posizione di «minor gravità» rispetto a quest’ultima. Invero, ciascuno dei provvedimenti di rimessione è carente sia nella descrizione della concreta fattispecie cui si riferisce, sia nella motivazione in punto di rilevanza - così precludendo la necessaria verifica circa l’influenza della questione di legittimità sulla decisione richiesta al rimettente - sia, infine, nella esplicitazione delle ragioni di conflitto tra la norma censurata ed i parametri costituzionali evocati: con la conseguenza che resta inibito lo scrutinio nel merito delle questioni medesime.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it