rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE E LE ASSEMBLEE ELETTIVE. BREVI CENNI SUL SENATO RIFORMATO

Visualizza

L’Autore prende spunto dall’art. 55 della Costituzione, come riformato, che assegna al Senato la valutazione delle politiche pubbliche, per svolgere un’indagine più generale sul rapporto tra Assemblee elettive e tale funzione.

Nello scritto viene innanzitutto offerto un quadro generale su cosa si intenda per valutazione delle politiche pubbliche, evidenziando la differenza con altre forme di valutazione. Successivamente l’analisi si sposta sul diritto positivo e su come in Italia siano state introdotte forme di valutazione sia a livello centrale che regionale. Si passa, poi, a dar conto di alcune esperienze straniere significative, come quella del Public Accounts Committee in Gran Bretagna e del Government Accountability Office statunitense. Si sottolinea il caso della Francia, che ha costituzionalizzato tale funzione con la riforma del 2008, soffermandosi sul ruolo del Comité d’évaluation et de contrôle des politiques publiques.

Infine l’Autore si sofferma sul ruolo attribuito al Senato dalla riforma costituzionale e su come la funzione di valutazione delle politiche pubbliche si inserisca nel disegno riformatore.

 

The Author starts his analysis from the reform of the Constitution, that introduces public policy evaluation among others functions of the “new” Senate.

Firstly the paper defines policy and public policy evaluation. Secondly the article identifies some procedures of public policy evaluation in Italy, included at the regional level. The paper then describes some experiences of evaluation in other Countries, such as the Public Accounts Committee in Great Britain and the Government Accountability Office in USA. The article describes the French constitutional reform of 2008, that introduced public policy evaluation, and the Comité d’évaluation et de contrôle des politiques publiques.

Finally the Author describes the “new” Senate and examines whether public policy evaluation is coherent with the law-maker’s purposes.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it