rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Alcune riflessioni su anomie, lacune e limiti dell’interpretazione giurisprudenziale

Visualizza

L’articolo intende cercare di offrire qualche rimedio al fenomeno, non infrequente, della “giurisdizionalizzazione” della produzione delle regole normative. In particolare, ragionando sulla distinzione tra «anomie» (mancate regolamentazioni “ab origine” di interi settori normativi da parte del legislatore), e «lacune» (assenze di disciplina di singoli istituti all’interno del sistema), lo scopo è quello di verificare, in concreto, la possibile esistenza di limiti opponibili alla produzione normativa dei giudici. Ciò, nell’intento di porre un argine all’usuale discrasia tra legislatio e jurisdictio.

 

The article aims to provide some remedy to the not infrequent phenomenon of the “jurisdictionalization” of the production of normative rules. In particular, reasoning on the distinction between «anomie» (lack of regulations “ab origine” of entire legislative sectors by the legislator), and «lacune» (absences of discipline of individual institutions within the system), the purpose is to verify, concretely, the possible existence of limits that are opposable to the regulatory production of judges. This, in order to try to put an end to the usual discrepancy between legislatio and jurisdictio.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it