rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Appello rivolto all'AIC in materia di Concorsi universitari

Visualizza

 

“Il Direttivo dell’AIC riceve il documento che di seguito si pubblica sottoscritto da alcuni colleghi e relativo alla questione dei concorsi universitari.

Sul tema l’ultima riunione il Direttivo ha già deliberato di pubblicare nel sito dell’Associazione l’elenco delle procedure in atto e segnalare la conclusione con rinvio al sito web del Ministero da cui è possibile accedere agli atti pubblici relativi. Il documento ora pervenuto sarà esaminato dal Direttivo AIC alla sua prossima riunione”.

* * * * *

Cari Colleghi

questo è un appello, un appello che rivolgiamo a noi costituzionalisti e all’AIC, la nostra associazione. L’occasione ci è offerta dai concorsi, quelli attuali e quelli futuri e il tema che si vuole porre con urgenza è quello di una valutazione tecnicamente ineccepibile e trasparente dei prodotti dei nostri colleghi più giovani.

 

Senza una presa di posizione di alto livello, condivisa e ben fondata secondo logiche meritocratiche, si corre il rischio che i concorsi attualmente in corso di svolgimento si rilevino ancora più “opachi” di quelli svoltisi localmente in tutti questi anni e portino a risultati iniqui, non segnando affatto una cesura con le prassi precedenti: anzi, il rischio è che il meccanismo del sorteggio, come è stato applicato (non riaprendo obbligatoriamente i termini per presentare domanda), ne renda ancora più aleatorio il risultato.

 

L’appello consiste in ciò: che l’AIC si ponga l’obiettivo di creare una sorta di peer review non solo per accertare la “qualità” delle riviste, che è un’operazione senz’altro opportuna, ma anche per garantire di fronte a tutta la comunità scientifica la correttezza dello svolgimento dei concorsi. Sinora non possiamo dirci innocenti nei confronti delle critiche durissime che dall’esterno sono state mosse al sistema di arruolamento dei docenti universitari. Se un rimedio si può escogitare, questo non può che passare attraverso la mobilitazione della stessa comunità accademica dando vita ad una forma di autoregolamentazione.

Questo appello prosegue perciò sulla strada che aveva imboccato Mario Dogliani aprendo una rubrica in cui i candidati possono presentare il proprio curriculum. Un ottimo inizio, ma non basta di certo.

 

Noi abbiamo una proposta per l’immediato e una per il futuro. Per l’immediato la proposta è che l’AIC apra una rubrica in cui vengano pubblicati tutti i giudizi delle Commissioni attualmente impegnate nei concorsi dei nostri raggruppamenti: e che vi sia lo spazio per un commento pubblico dei risultati a cui pervengono le singole commissioni. Trasparenza e pubblicità come forma di assunzione di responsabilità da parte dei commissari e della comunità tutta.

 

Per il futuro proponiamo che l’AIC definisca delle metodologie che rendano possibile il confronto periodico all’interno della nostra comunità sul valore dei futuri candidati e dei loro lavori, secondo gli auspici di Mario Dogliani e di molti di noi.

 

Questo appello lo rivolgiamo all’AIC, perché essa non sia solo un sito e l’organizzatore di convegni. Non ci sono soggetti più adatti della nostra Associazione per affrontare questo gravoso ma improrogabile compito.

 

 

Hanno già firmato:

Sergio Agrifoglio, Vittorio Angiolini, Enzo Balboni, Vincenzo Baldini, Sergio Bartole, Mario Bertolissi, Roberto Bin, Giuditta Brunelli, Maria Agostina Cabiddu, Michele Carducci, Agatino Cariola, Lorenza Carlassare, Luisa Cassetti, Marcello Cecchetti, Augusto Cerri, Anna Chimenti, Pietro Ciarlo, Omar Chessa, Vincenzo Cocozza, Pasquale Costanzo, Francesco Dal Canto, Antonio D’Andrea, Luigi D’Andrea, Gian Candido De Martin, Gianmario Demuro, Giovanni Di Cosimo, Alfonso Di Giovine, Mario Dogliani, Carlo Fusaro, Silvio Gambino, Adriana Gardino, Eduardo Gianfrancesco, Cristina Grisolia, Enrico Grosso, Riccardo Guastini, Fulco Lanchester, Sergio Lariccia, Nicola Lupo, Elena Malfatti, Andrea Morrone, Mario Midiri, Alessandro Pace, Barbara Pezzini, Cesare Pinelli, Piero Pinna, Giovanni Pitruzzella, Andrea Pugiotto, Saverio Regasto, Antonio Reposo, Paolo Ridola, Francesco Rigano, Angelo Rinella, Roberto Romboli, Emanuele Rossi, Antonio Ruggeri, Antonio Saitta, Carmela Salazar, Roberto Scarciglia, Antonino Spadaro, Roberto Toniatti, Luigi Ventura, Giuseppe Verde, Maria Paola Viviani Schlein, Massimo Villone, Lorenza Violini

 

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it