DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Atti del Convegno
"ASPETTANDO LA CORTE COSTITUZIONALE.
IL CASO TARICCO E I RAPPORTI TRA DIRITTO PENALE
E DIRITTO EUROPEO"
Roma, Istituto Luigi Sturzo, 4 ottobre 2016
Il contributo raccoglie il testo delle Relazioni svolte nell’ambito dell’incontro di studi “Aspettando la Corte costituzionale. Il caso Taricco e i rapporti tra diritto penale e diritto europeo”, organizzato lo scorso 4 ottobre, presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, dal Dipartimento di Diritto pubblico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Nell’ambito dei vari interventi, che muovono dalla questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di Cassazione nei prossimi giorni all’esame della Corte costituzionale, sono affrontate le molte questioni problematiche che il caso Taricco ha stimolato: ci si è così interrogati, in termini generali, sui non sempre pacifici rapporti tra diritto interno e diritto europeo e tra Corte costituzionale, Corte di giustizia e Corte europea dei diritti dell’uomo e, più nello specifico, sul ruolo dei c.d. controlimiti e sul loro margine di applicazione anche alla materia penale, con particolare riferimento alla possibilità di riconoscere al principio di legalità in materia penale, nel suo 'nucleo duro' di riserva di legge parlamentare e irretroattività della legge sfavorevole, valore di 'principio supremo dell'ordinamento', come tale in grado di arginare pretese espansive sovranazionali (anche) in materia penale.
This publication collects the lectures given at the conference “Aspettando la Corte costituzionale. Il caso Taricco e i rapporti tra diritto penale e diritto europeo”, which was organised at the “Don Luigi Sturzo” Institute by the Department of Public Law of the University of Rome “Tor Vergata” on October 4th, 2016.
Each contribution refers to the question of constitutionality - to be decided in the next days - that was deferred to the Italian Constitutional Court by the Italian Supreme Court, related to the famous "Taricco case", and addresses several important legal issues deriving from the interrelation between European and domestic law, as well as from the relationship between the Italian Constitutional Court, the Court of Justice of the European Union and European Court of Human Rights. Special attention is given to the application of the Italian constitutional theory of "counter-limits" in criminal law and to the possibility to recognize at the principle of legality, in particular in its meaning of non-retroactivity of penalties and statutory reserve principle, the nature of supreme principle of the Italian legal system, which could represent a “counter-limit” with regard to the expansion of Europan Law in criminal matters.