rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Novità editoriali gennaio-marzo 2011

Visualizza

Opere dei soci

• Carlassare L., Conversazioni sulla Costituzione, Cedam
• Chessa O., Il Presidente della Repubblica parlamentare. Un’interpretazione della forma di governo italiana, Jovene
• De Vergottini G., Il dialogo transnazionale tra le Corti, Editoriale scientifica
• Fois S., La crisi della legalità. Raccolta di scritti, Giuffré
• Gobbo M., La funzione consultiva delle Corti negli ordinamenti anglosassoni, Clueb
• Lanchester F., La Costituzione tra elasticità e rottura, Giuffrè
• Mezzetti L., Diritto costituzionale, Giuffrè
• Nicotra I., Diritto pubblico e costituzionale, Giappichelli
• Pizzorusso A., Fonti del diritto. Disposizioni sulla legge in generale Art.1-9, Zanichelli
• Politi F., Diritto pubblico, Giappichelli
• Ridola P., Democrazia rappresentativa e parlamentarismo, Giappichelli
 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 01 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it