rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

INTORNO ALL’“EQUO PROCESSO COSTITUZIONALE”: IL PROBLEMA DELLA OPERATIVITÀ DELL’ART. 6 CEDU NEI GIUDIZI DINANZI AI TRIBUNALI COSTITUZIONALI

Visualizza

Come la Corte europea dei diritti dell’uomo ha avuto modo di chiarire a partire dalla decisione Ruiz Mateos, anche i procedimenti dinanzi ai tribunali costituzionali rimangono soggetti al rispetto del diritto a un equo processo. Alla luce di questa interpretazione estensiva dell’art. 6, par. 1 della Convenzione, il saggio si propone di verificare l’impatto della giurisprudenza in materia di equo processo in relazione all’evoluzione dei sistemi di giustizia costituzionale degli stati contraenti.

 

As the European Court of Human Rights pointed out starting from the Ruiz Mateos Case, also the procedures before the constitutional courts had to follow the right to a fair trial. In the light of this broad interpretation of the article 6, par. 1 ECHR, the essay tries to analyze the consequences of the European jurisprudence concerning the right to a fair trial in respect to the evolution of the constitutional justice systems.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it