L’autrice esamina l’uso degli strumenti legislativi da parte del Governo italiano nel perio-do 2011-2014 allo scopo di analizzare l’efficacia della sua azione in relazione alla crisi eco-nomica che ha colpito non solo l’Italia ma anche l’ordinamento europeo. Nel lavoro si evi-denzia come alcuni principi costituzionali siano messi da parte dall’azione governativa, men-tre i provvedimenti adottati risultano inadeguati a dare risposta alla crisi più grave dai tempi della seconda guerra mondiale, oltre ad essere largamente carenti dal punto di vista dell’adozione dei provvedimenti attuativi.
The author examines the use of legislative instruments by the Italian Government during the years 2011-2014 in order to analyze the effectiveness of its action in relation with the economic crisis affecting not only Italy but also the European legal order. Constitutional prin-ciples are deemed to be set apart by governmental action and the measures adopted don't seem to fulfill the needs created by the deepest crisis since world war two, whereas they àre rarely fully implemented