rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Chi è il giudice dei diritti? Il modello costituzionale e alcune deviazioni

Visualizza

Questo articolo ricostruisce il modello di tutela dei diritti secondo la Costituzione italiana. Questo modello denuncia però alcune crepe, causate da fenomeni diversi, quali: la produzione di norme self-executing attraverso il procedimento di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’UE; l’abuso della giurisprudenza della Corte EDU; l’attenuazione del controllo sulla rilevanza nel giudizio incidentale davanti alla Corte costituzionale. Ma il problema più rilevante che ostacola la protezione effettiva dei diritti deriva dall’inefficienza del processo legislativo italiano.

 

This article offers an understanding of the model of rights protection according to the Italian Constitution. This model reveals some deficiencies resulting from three different phenomena: the production of self-executing norms through Preliminary ruling proceedings before the CJEU; the distortion of the case-law of the ECHR; the softening of the access to the judicial review of laws. But the most relevant problem facing the effective protection of rights depends on the scarce efficiency of the Italian law-making process.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it