La rilettura di alcune classiche categorie del costituzionalismo e della elaborazione teorica (potere costituente, sovranità popolare, costituzione materiale) ne mette in luce la comune derivazione dal criterio della corrispondenza tra il disegno legale della convivenza collettiva e le reali esigenze di una società divenuta consapevole di sé e delle sue aspettative. La modernità di questa vocazione costituzionale si salda, anche nell’esperienza italiana, con l’avvento del sistema di governo democratico: in particolare sotto l’angolazione del compito che questo deve assolvere in via prioritaria - anche mediante l’apporto di adeguate riforme - di prolungare nel presente il paradigma della corrispondenza. Ciò, sia sul terreno dei processi di formazione e di gestione degli indirizzi politici, sia su quello delle decisioni in cui può riuscire comunque ad esprimersi una capacità popolare di autodeterminazione.
A different approach to some of the traditionalconcepts of constitutionalism and of the theoretical elaboration (constituent power, popular sovereignty, “material constitution”) points out their common origin from the criterionof the achievement of a concordance betweenstatutory order of the collective living and the requirements of a self-conscious society. The modernism of this constitutional momentum, alsoin the italian context, is linked to the affirmationof democratic government especially in order to ensure – also by appropriate reforms – the continuation of the aforementioned paradigm of concordance: both on the side of the formationand governance of political guidelines and on the side of the decisions through which a popular self-determination power is still able to be expressed.