rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

I CONTROLLI DI REGOLARITÀ E DI AMMISSIBILITÀ DELLE RICHIESTE DI REFERENDUM REGIONALE DOPO LA SECONDA STAGIONE STATUTARIA

Visualizza

1. Introduzione. Il quadro normativo di riferimento.

Col presente scritto mi propongo di abbozzare un primo quadro complessivo e di svolgere qualche breve riflessione di sintesi in ordine ai controlli di ammissibilità e di regolarità delle richieste di referendum regionale dopo la seconda stagione statutaria.
Le osservazioni sviluppate procedono dall’analisi della seguente normativa.
Innanzitutto, farò riferimento ai nuovi statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria, tanto a quelli già in vigore quanto alle bozze ad oggi disponibili delle tre Regioni (Basilicata, Molise e Veneto) che non hanno ancora provveduto alla loro adozione.
L’indagine riguarderà, inoltre – in maniera analitica – le seguenti leggi regionali adottate o modificate, in materia di procedure referendarie regionali, in attuazione della nuova disciplina statutaria: Abruzzo n. 44 del 2007 (così come modificata dalla l. r. n. 9 del 2008); Emilia Romagna, n. 34 del 1999 (così come modificata, da ultimo, dalla l.r. n. 8 del 2008); Piemonte n. 4 del 1973 (così come modificata dalle leggi regionali nn. 25 del 2006, capo II e 10 del 2009); Toscana n. 62 del 2007 (con le modifiche apportate dalla l.r. n. 43 del 2010); ed Umbria n. 14 del 2010 (con le modifiche dovute all’adozione della successiva l.r. n. 18 dello stesso anno) (d’ora in poi indicate, per semplicità, come l. ref. Abruzzo, Emilia Romagna, ecc.).
In terzo luogo, in ragione dell’importanza assunta da questi organi nella nuova procedura di controllo delle richieste di referendum regionale, non mancheranno riferimenti alle leggi istitutive degli organi di garanzia statutaria (nonché, qualora presente, al loro regolamento interno): l’analisi è stata quindi condotta anche sulle leggi regionali Abruzzo n. 42 del 2007, Emilia-Romagna, n. 23 del 2007, Lazio n. 24 del 2007, Liguria n. 19 del 2006, Piemonte n. 25 del 2006, Toscana n. 34 del 2008 (e successive modifiche) ed Umbria n. 27 del 2007.
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it