LE RIFORME E LA FUNZIONE LEGISLATIVA di: Roberto Romboli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2015 Relazioni a convegni
LE OSCILLAZIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE TRA L’ANIMA “POLITICA” E QUELLA “GIURISDIZIONALE”. UNA TAVOLA ROTONDA PER RICORDARE ALESSANDRO PIZZORUSSO AD UN ANNO DALLA SUA SCOMPARSA di: Roberto Romboli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2017 Saggi
Il diritto “consentito” al matrimonio ed il diritto “garantito” alla vita familiare per le coppie omosessuali in una pronuncia in cui la Corte dice “troppo” e “troppo poco" di: Roberto Romboli NUMERO E ARGOMENTI: 4/2010 Saggi
CORTE DI GIUSTIZIA E GIUDICI NAZIONALI: IL RINVIO PREGIUDIZIALE COME STRUMENTO DI DIALOGO di: Roberto Romboli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2014 Saggi
La sentenza 138/2010 della Corte Costituzionale sul matrimonio tra omosessuali e le sue interpretazioni di: Roberto Romboli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2011 Saggi
ALESSANDRO PIZZORUSSO ED IL SUO APPORTO AL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO ED EUROPEO di: Roberto Romboli NUMERO E ARGOMENTI: 1/2017 Relazioni a convegni
Una riforma "epocale" della giustizia o un riassetto del rapporto tra poteri? ( Osservazioni al DDL Costituzionale n. 4275 presentato alla Camera dei Deputati il 7 aprile 2011) di: Roberto Romboli NUMERO E ARGOMENTI: 3/2011 Saggi