rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

IL RINVIO DELLE LEGGI

Visualizza

SOMMARIO: 1. Il rinvio delle leggi nella esperienza repubblicana. – 2. Le principali novità introdotte con le presidenze Ciampi e Napolitano: il rinvio di leggi “di sistema” ed i rilievi attinenti alla tecnica legislativa. – 3. I “mancati rinvii”: le promulgazioni con “motivazione favorevole”, quelle con “motivazione contraria” e la loro efficacia. – 4. Il “rinvio parziale” e la “promulgazione parziale” della legge come ipotesi de iure condito e de iure condendo costituzionalmente non ammissibile. L’esperienza della regione siciliana. – 5. Il rinvio di leggi costituzionali e di revisione costituzionale: profili di ammissibilità e ragioni di garanzia. – 6. Qualche valutazione conclusiva: il rapporto con il controllo di costituzionalità della Corte; il rinvio nell’epoca della “incomunicabilità tra maggioranza e opposizione”.

 

1. Il rinvio delle leggi nella esperienza repubblicana.
Il passaggio dall’era del proporzionale a quella del maggioritario ha fatto ritenere a molti che lo stesso avrebbe quasi necessariamente causato una diminuzione dell’influenza e del potere sostanzialmente decisorio del Presidente della repubblica in ordine alla formazione del governo ed allo scioglimento delle camere, rafforzando invece la funzione di garanzia espressa anche dai poteri ad esso riconosciuti dalla Costituzione sul controllo delle leggi e della produzione normativa del governo, sollecitando quindi un rinnovato interesse anche per il potere di rinvio delle leggi.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  

Cerca nel sito

I siti AIC

Ultimo fascicolo

Rivista AIC Fascicolo 03 2023

Newsletter della Rivista AIC

Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa sulla privacy.
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it