rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Quando una legge di delega può definirsi "in bianco"?

Visualizza

 

Lo studio, partendo da un caso concreto (la legge 183/14), cerca di proporre una definizione di sintesi del perimetro logico della nozione “delega in bianco” attraverso un’analisi quantitativa/qualitativa del fenomeno della delegazione legislativa e l’analisi della giurisprudenza costituzionale. L’analisi quantitativa/qualitativa, tra l’altro, mostra come la delegazione legislativa, più che atto normativo del Parlamento rivolto al Governo, appare come un atto normativo di “quel” Parlamento rivolto a “quel” Governo. L’analisi della giurisprudenza mostra che il vizio “delega in bianco” e il vizio “eccesso di delega” sono reciprocamente escludenti e, come corollario, che se la legge di delega può essere violata non può essere considerata “in bianco”.

 

 

When a delegation law can be defined as "blank"? (that is without guiding principles and criteria). The study, starting from a concrete case (the law 183/14), tries to propose a synthesis of the logical perimeter of the notion "blank delegation law" through a quantitative/qualitative analysis of the phenomenon of legislative delegation and the analysis of constitutional jurisprudence. The quantitative/qualitative analysis, among other things, shows how the legislative delegation, rather than the legislative act of the Parliament addressed to the Government, appears as a normative act of "that" Parliament addressed to "that" Government. The analysis of the jurisprudence shows that the vice "blank delegation law" and the vice "excess of delegation" are mutually exclusive and, as a corollary, that if the delegation law can be violated cannot be considered "blank".

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it