rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Il linguaggio del legislatore e della Corte costituzionale

Visualizza

Il tema del linguaggio del legislatore è uno dei classici del diritto costituzionale: si intreccia con quello del sistema delle fonti e della forma di governo. La particolarità di questo lavoro risiede nel confronto tra linguaggio del legislatore e linguaggio della Corte costituzionale. I due soggetti intervengono sulla legge con ruoli molto diversi. Obiettivi comuni dei due linguaggi sono la chiarezza e la precisione, l’intellegibilità e la divulgazione. Nel lavoro si dimostra come, sebbene l’avere i cittadini come destinatari finali di tali linguaggi conduca spesso a valorizzare gli ultimi due obiettivi, la scala delle priorità secondo il modello del “plain language” anglosassone non debba mai portare a sacrificare i primi due. Legislatore e Corte costituzionale hanno adottato nel tempo linee di comportamento più appropriate ma il raggiungimento di tutti gli obiettivi è ancora lontano.

Parole chiave: linguaggio – legislatore – Corte costituzionale – tecniche normative – precisione – chiarezza – intellegibilità – divulgazione – plain language

 

The Language of the Legislator and the Constitutional Court

The topic of the language of the legislator is one of the classics of constitutional law: it is intertwined with that of the system of sources and the form of government. The particularity of this work lies in the comparison between the language of the legislator and the language of the Constitutional Court. The two actors intervene on the law with very different roles. Common goals of the two languages ​​are clarity and precision, intelligibility and disclosure. The paper shows how, although having citizens as the ultimate recipients of such languages ​​often leads to valuing the latter two objectives, the scale of priorities according to the Anglo-Saxon "plain language" model should never lead to sacrificing the first two. Legislator and the Constitutional Court have adopted more appropriate courses of action over time, but the achievement of all goals is still far off.

Keywords: language - legislature - constitutional court - regulatory techniques - precision - clarity - intelligibility - disclosure - plain language

 

banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it