rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

Il potenziamento umano in ambito militare tra diritti e doveri costituzionali

Visualizza

 

Il saggio affronta il tema della compatibilità del potenziamento umano in ambito militare con garanzie costituzionali fondamentali (in particolare, svolgimento della personalità, salute ed autodeterminazione). Il ragionamento prende le mosse dalla possibilità che i diritti e le libertà riconosciuti dalla Costituzione a tutti i cittadini siano compressi per i militari, a garanzia dell’effettività della difesa della Patria, «sacro dovere» di cui all’art. 52 Cost.; queste limitazioni, così come previste dalla disciplina legislativa, sono state in più occasioni scrutinate dalla Consulta. La riflessione prosegue applicando gli esiti della ricostruzione normativa e giurisprudenziale al caso del potenziamento nel contesto militare, tenendo conto, però, delle sue peculiarità e del prossimo, inedito scenario di conduzione della guerra. Si ricerca, alfine, sulla questione, un possibile bilanciamento tra diritti e doveri costituzionali.

 

 

This paper investigates the extent to which human enhancement in the military sphere is compatible with fundamental constitutional rights, notably those regarding personality development, health and self-determination. The paper starts from the acknowledgment that the rights and freedoms assured under the Constitution for all citizens may be restricted for military personnel in order to ensure the effective defence of the homeland – the “sacred duty” mentioned in Article 52 of the Constitution. Such limitations are provided for in the legislative framework and have been examined on numerous occasions by the Constitutional Court. The paper then goes on to apply the results of the regulatory and judicial reconstruction to the case of human enhancement within the military context, while taking into account its specific features and the unprecedented future scenario of waging war. Finally, a possible balance between constitutional rights and duties is sought.

 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it