rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

A FUTURA MEMORIA: IL NUOVO ASSETTO DEL SISTEMA DEI PARTITI E L’EVOLUZIONE DELLA FORMA DI GOVERNO

Visualizza

 

Strutturo questo intervento pensando ad una sorta di “parere pro veritate”, del tipo di quelli che gli avvocati rendono per pronunciarsi quali consulenti stragiudiziali in una controversia, steso per corrispondere ad un cortese invito rivolto ai consoci (quorum ego) dal Consiglio Direttivo dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti e destinato a stampa agli “Scritti in onore di Francesco Gabriele”.
Naturalmente, la Verità riveste – per chi coltivi fede in essa – natura assoluta. Quella cui si allude qui è invece, con la dovuta modestia, una verità con la minuscola, cioè una “lettura” soggettiva della situazione costituzionale italiana, quale “fotografata” alla fine del marzo 2013, in fatto e in diritto. Come scrisse Montaigne, «Siamo tutti interpreti di interpretazioni».
Licenzio più precisamente questa nota il sabato della settimana santa, che è caduto il giorno 30 marzo. Nella narrazione evangelica, la passione e morte di Cristo è seguita dalla Sua resurrezione e quindi da una gloriosa assunzione al cielo. Guardo al mio Paese di oggi e non posso che concludere con un “amen”.


* * *
1.
Tsunami, terremoto, cataclisma… Qualunque scavo a fondo del dizionario dei sinonimi si voglia compiere, le elezioni politiche del febbraio 2013 consegnano all’Italia la registrazione di un profondo cambiamento del suo sistema politico.
Per quanto non manchi un’autorevole e recente rilettura del tema, che tende a ridimensionarne l’impatto sulla ricostruzione teorica delle forme di governo, i fatti sono più duri delle nostre anche più raffinate teorie e non si lasciano agevolmente ridimensionare, sicché le seconde vanno continuamente riadattate, a spiegare (o a tentare di farlo) mutamenti e continuità dei primi.
Elenco innanzitutto quelli di essi che mi sembrano allo scopo notevoli, nella nudità del loro puro inventario, benché mi sia noto che ogni pretesa di ricostruirli oggettivamente è sempre un’illusione. Se però mi arrestassi a una simile obiezione epistemologica, non potrei procedere oltre. Chiedendo dunque venia e proponendo di stipulare un accordo tra chi scrive e i lettori su quanto è minimamente e ad uno sguardo comune osservabile, scelgo di andare avanti.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it