rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

DIRITTO, LETTERATURA, DISCIPLINE UMANISTICHE. TEORIE, METODI E CASI

Visualizza

Il saggio individua autori, metodi e scuole che contribuiscono ad arricchire il panorama italiano degli studi di Diritto & Letteratura (e, più in generale, Diritto&Discipline umanistiche), argomenta le ragioni teoriche che arricchiscono la formazione teorica del giurista attraverso questo tipo di approccio “narrativo” al diritto, ne propone l’inserimento sistematico nella tabella delle materie curriculari dei Dipartimenti di Giurisprudenza

 

The essay identifies authors, methods and schools that contribute to enriching the Italian scene regarding studies in Law & Literature and Law & Humanities in general, presenting the theoretical arguments for enhancing the theoretical training of law scholars using this kind of  “narrative approach” to the law, and recommends its systematic inclusion among the curricular subjects in Law degree programmes.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it