rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

GIORGIO ARCOLEO, UN COSTITUZIONALISTA TRA STORIA E POLITICA

Visualizza

Nel 1986, Maurizio Fioravanti ha notato che occorre «togliere un po’ di polvere dai libri di Arcoleo», sul quale «non può certo dirsi che si sia fino ad oggi appuntato l’interesse degli studiosi, degli storici, dei giuristi, degli stessi specialisti che operano sul piano della scienza giuridica» .
Del Maestro siciliano si era in realtà conservata qui a Napoli, nel tempo, un’intensa memoria, negli ambienti in grado di coltivarla : un’aula della facoltà di Giurisprudenza gli fu presto dedicata e lo è ancora, in essa impartì le sue lezioni di Diritto costituzionale l’allievo e successore Errico Presutti (che fu anche sindaco socialista della città nel 1917, ma che - noto antifascista e partecipante all’ “Aventino” - non ebbe più cattedra già dopo il 1926 ); una via elegante del centro ne perpetua il nome, due busti (il primo oggi posto nella Villa Comunale, il secondo nel Salone dei Busti di Castelcapuano) ne ricordano le fattezze .
 

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it