Il saggio indaga gli effetti prodotti nel sistema costituzionale dalle norme e dalle misure messe in campo contro la pandemia. Se la norma di riferimento per la qualificazione giuridica di tali interventi è l’articolo 77 Cost., non può negarsi che il circuito della rappresentanza, per le sue disfunzioni consolidate, determinate anche dai caratteri assunti dal sistema partitico, è stato sottoposto a una fortissima pressione. Su queste premesse, il contributo verifica l’allineamento alla Costituzione dei modi di produzione e dei contenuti del diritto prodotto, con riferimento alle libertà fondamentali implicate. In particolare, sono tre i nodi critici considerati anche nella prospettiva di mettere in campo la grande legislazione ordinaria da troppo tempo carente: l’inefficienza del sistema amministrativo; gli eccessi monocratici e la irrazionalità del quadro delle competenze nello specifico assetto del tipo di Stato regionale; le disfunzioni della forma di governo.
The essay investigates the effects produced in the constitutional system by the rules and measures adopted during the pandemic. If, in fact, the central rule for the legal classification of these measures is article 77 of the italian Constitution, it cannot be denied that the circuit of representation, for its consolidated dysfunctions, deriving also from the party system, has been subjected to very strong pressure. On this basis, the contribution verifies the correspondence to the constitutional limits of the modalities and contents of the law produced and the functionality of the instruments provided by the Constitution to guarantee the fundamental freedoms involved. The essay focuses on three critical issues, even for assessing the efficiency of the methods used: the efficiency of the administrative system; the monochromatic excesses deriving from the specific regional structure of the type of state in Italy; the dysfunctions of the Italian form of government.