rivista AIC pittogrammarivista AIC logo

PER ORBITE ELLITTICHE: MODELLO GARANTISTA, VALORE DELLA CERTEZZA, DIRITTO PENALE

Visualizza

SOMMARIO: 1. Valore della certezza e garantismo penale. – 2. Modello ideale di garantismo penale e ordinamenti positivi. – 3. Garantismo penale e Costituzione in Italia. – 4. Modello garantista e diritto penale sostanziale. – 5. Modello garantista e diritto penale processuale. – 6. Garantismo, certezza e ordinamento giudiziario. – 7. Qualche notazione conclusiva.


1. Valore della certezza e garantismo penale. – Il valore della certezza nel diritto penale – che è l’ambito dell’esperienza giuridica in cui esso manifesta con maggiore pienezza la propria essenza garantista, poiché il potere di punire tocca nella maniera più diretta e profonda la persona, comprimendo intensamente i diritti fondamentali a essa riconosciuti – si afferma lungo una frastagliata linea di sviluppo storico degli ordinamenti.

NUMERO E ARGOMENTI:  
banner giappichelli
banner
banner
banner
banner

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
Codice ISSN 2039-8298 (Online). La Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è inoltre registrata presso il Tribunale di Roma - n.339 del 05.08.2010.
Rivista trimestrale inclusa nella classe A delle Riviste scientifiche dell'Area 12 - Scienze giuridiche
Direttore Responsabile della Rivista AIC: Prof. Sandro Staiano
Direttori della Rivista AIC: Elisabetta Catelani - Claudio Panzera - Fabrizio Politi - Antonella Sciortino


ilmiositojoomla.it